Analizzare le frazioni da confrontare e ordinare, per categoria:
frazioni proprie negative: - 30/49, - 24/45, - 24/40, - 31/48
Semplificare l'operazione
Riduci (semplifica) le frazioni ai minimi termini, alla forma equivalente più semplice:
- Per ridurre (semplificare) una frazione ai minimi termini: dividi il numeratore e il denominatore per il loro massimo comune divisore, MCD.
La frazione: - 30/49
- 30/49 è già semplificata ai minimi termini.
Il numeratore e il denominatore non hanno fattori primi comuni:
- 30 = 2 × 3 × 5
- 49 = 72
- MCD (30; 49) = 1
La frazione: - 24/45
- Scomposizione del numeratore e del denominatore in fattori primi:
- 24 = 23 × 3
- 45 = 32 × 5
- Moltiplicare tutti i fattori primi comuni: se ci sono fattori primi che si ripetono, li prendiamo solo una volta e solo quelli che hanno l'esponente più basso (le potenze più basse).
- MCD (24; 45) = 3
- 24/45 = - (24 : 3)/(45 : 3) = - 8/15
La frazione può anche essere semplificata senza calcolare il MCD; scomporre il numeratore e il denominatore in fattori primi ed eliminare i fattori comuni:
- 24/45 = - (23 × 3)/(32 × 5) = - ((23 × 3) : 3)/((32 × 5) : 3) = - 8/15
La frazione: - 24/40
- 24 = 23 × 3
- 40 = 23 × 5
- MCD (24; 40) = 23 = 8
- 24/40 = - (24 : 8)/(40 : 8) = - 3/5
La frazione può anche essere semplificata senza calcolare il MCD; scomporre il numeratore e il denominatore in fattori primi ed eliminare i fattori comuni:
- 24/40 = - (23 × 3)/(23 × 5) = - ((23 × 3) : 23)/((23 × 5) : 23) = - 3/5
La frazione: - 31/48
- 31/48 è già semplificata ai minimi termini.
Il numeratore e il denominatore non hanno fattori primi comuni:
- 31 è un numero primo.
- 48 = 24 × 3
- MCD (31; 48) = 1
Calcola il numeratore comune
Il numeratore comune non è altro che il minimo comune multiplo (MCM) dei numeratori delle frazioni.
Per calcolare il MCM abbiamo bisogno della scomposizione dei numeratori in fattori primi:
30 = 2 × 3 × 5
8 = 23
3 è un numero primo.
31 è un numero primo.
Moltiplicare tutti i fattori primi unici: se ci sono fattori primi che si ripetono li prendiamo solo una volta, e solo quelli che hanno l'esponente più alto (le potenze più alte).
MCM (30, 8, 3, 31) = 23 × 3 × 5 × 31 = 3.720
Le frazioni hanno lo stesso numeratore, confronta i loro denominatori.
Più grande è il denominatore, più grande è la frazione negativa.
Più grande è il denominatore, più piccola è la frazione positiva.
::: L'operazione di confronto fra frazioni :::
La risposta finale: