Converti il ​​numero decimale 0,63. Trasformalo in una frazione propria ridotta (semplificata) e scrivilo come valore percentuale. Calcolatrice delle frazioni equivalenti

Converti 0,63 in frazioni equivalenti e scrivilo come valore percentuale

1. Scrivi il numero in percentuale.

  • Moltiplica il numero per 100/100
  • Nota: 100/100 = 1
  • Il valore del numero non cambia quando si moltiplica per 100/100

0,63 =


0,63 × 100/100 =


(0,63 × 100)/100 =


63/100 =


63%


  • In altre parole:
  • Moltiplica il numero per 100...
  • ... E quindi scrivi il segno di percentuale, %
  • 0,63 = 63%


2. Scrivi il numero come una frazione propria.

  • 0,63 può essere scritto come una frazione propria.
  • Frazione propria = il numeratore è più piccolo del denominatore..

Annota il numero diviso per 1, come una frazione:

0,63 = 0,63/1


Trasforma il numero dall'alto in un numero intero.

  • Moltiplica sia la parte superiore che quella inferiore per lo stesso numero.
  • Questo numero è: 100.
  • 1 seguiti da altrettanti zeri come il numero di cifre dopo il separatore decimale.

0,63/1 =


(0,63 × 100)/(1 × 100) =


63/100


3. Ridurre la frazione sopra:
63/100
ai minimi termini, la forma equivalente irriducibile.

Per semplificare una frazione ai minimi termini, dividere il numeratore e il denominatore per il loro massimo comune divisore, MCD.


Decomporre il numeratore e il denominatore in fattori primi.

63 = 32 × 7


100 = 22 × 52



Calcola il massimo comune divisore, MCD.

Moltiplicare tutti i fattori primi comuni, per gli esponenti minimi.

Ma il numeratore e il denominatore non hanno fattori comuni.


MCD (32 × 7; 22 × 52) = 1




Il numeratore e il denominatore sono numeri coprimi (nessun fattore primo comune, MCD = 1). Pertanto, la frazione non può essere ridotta (semplificata): frazione irriducibile, o ridotta ai minimi termini.


63/100 ~ Frazioni equivalenti.

  • La frazione sopra non può essere ridotta.
  • Cioè, ha il numeratore e il denominatore più piccoli possibili.
  • Aumentando la frazione possiamo costruire frazioni equivalenti.

  • Moltiplicare il numeratore e il denominatore per lo stesso numero.


Esempio 1. Aumentando la frazione di 5.

63/100 = (63 × 5)/(100 × 5) = 315/500

Esempio 2. Aumentando la frazione di 8.

63/100 = (63 × 8)/(100 × 8) = 504/800

  • Ovviamente, le frazioni di cui sopra si stanno riducendo...
  • ... alla frazione iniziale: 63/100


:: Risposta finale ::
Scritto in 3 modi diversi

Come una frazione positiva propria ridotta (semplificata):
0,63 = 63/100

In percentuale:
0,63 = 63%

Come frazioni equivalenti:
0,63 = 63/100 = 315/500 = 504/800

Altre operazioni di questo tipo

0,64 = ? Converti il numero decimale 0,64. Trasformalo in una frazione propria ridotta (semplificata) e scrivi in percentuale. Calcola altre frazioni equivalenti, aumentando

Numeri decimali in frazioni e percentuali, calcolatrice online

Scopri come trasformare un numero decimale in frazione e percentuale. Passi.

1. Come scrivere il numero in percentuale:

  • Moltiplica il numero per 100.
  • Quindi aggiungi il segno di percentuale, %.

2. Come scrivere il numero come frazione:

  • Scrivi il numero diviso per 1, come frazione.
  • Trasforma il numero in alto in numero intero. Moltiplica sia la parte superiore che quella inferiore per lo stesso numero.
  • Ridurre la frazione sopra ai minimi termini, la forma equivalente irriducibile. Per ridurre una frazione dividere il numeratore e il denominatore per il loro massimo comune divisore, MCD.
  • Se la frazione è impropria, riscriverla come numero misto (frazione mista).
  • Calcola frazioni equivalenti. Aumentando una frazione possiamo costruire frazioni equivalenti: moltiplicare il numeratore e il denominatore per lo stesso numero.

Maggiori informazioni su frazioni / teoria: